top of page

I disturbi d'ansia comprendono quei disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e i disturbi comportamentali correlati. Tali disturbi sono differenti tra loro per la tipologia di oggetti o di situazioni che provocano paura, ansia oppure comportamenti di evitamento, e differiscono anche per l'ideazione cognitiva associata. 

ANSIA E PANICO

Tachicardia, sudorazione, tremore, sono solo alcuni dei sintomi dell'ansia... nel panico è anche peggio, abbiamo la sensazione di perdere completamente il controllo.

 

Attacchi di panico e ansia sono uno dei disturbi più diffusi dei nostri giorni. Tipica è la sensazione di avere un masso sul petto che fatica ad andarsene e che ci accompagna in ogni nostra giornata impedendoci di vivere liberamente.

Nella cura dell'ansia la psicoterapia che si è rivelata più efficace, nel più breve tempo possibile, è la terapia cognitivo-comportamentale.

Come intervenire insieme:

Conoscere le cause dell'ansia ci aiuterà a comprenderla e prevederla

Analizzare le nostre reazioni sarà lo strumento per il cambiamento

Apprendere modalità di pensiero e comportamento più efficaci la via per la serenità

 DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

 

Un pensiero ricorrente, invasivo e fastidioso che non riusciamo a toglierci dalla testa. Può essere associato al bisogno di emettere dei comportamenti ritualistici e ripetitivi per tranquillizzarci e far calare l'ansia.

Il disturbo ossessivo compulsivo, chiamato anche DOC, va curato con il supporto di una psicoterapia, perchè generalmente peggiora nel tempo, fino a rendere la vita della persona molto invalidante.

IPOCONDRIA

La preoccupazione costante di poter morire, il pensiero fisso di soffrire di una grave malattia e l'idea che potrebbe accaderci qualcosa di irreversibile spesso sono campanelli di allarme di un disturbo legato ad un'eccessiva preoccupazione per la salute.

La terapia cognitivo comportamentale classica con il supporto dei modelli d'intervento di terza generazione risultano i più efficaci per riprendere uno stile di vita sereno e normale.

 Come intervenire insieme:

Trattamento basato sulla terapia cognitivo-comportamentale

Intervento basato sui modelli terapeutici di terza generazione

Tecniche di mindfulness e rilassamento per la gestione dell'ansia e dei pensieri disturbanti

Come intervenire insieme: 

Capire l'origine delle preoccupazioni

Conoscere i meccanismi che le attivano e le mantengono

Apprendere nuove modalità di fronteggiamento dei pensieri stressanti

bottom of page