top of page

DISTURBI DI PERSONALITA'

I Disturbi di Personalità costituiscono delle modalità, relativamente inflessibili, di percepire, reagire e relazionarsi alle altre persone ed agli eventi.

Tali modalità riducono pesantemente le possibilità del soggetto di avere rapporti sociali efficaci e soddisfacenti per sé e per gli altri.

I disturbi di personalità sono raccolti in tre gruppi (o cluster) in base alle analogie descrittive: 

  • Cluster A che include i disturbi paranoide, schizoide e schizotipico di personalità. Gli individui con questi disturbi si caratterizzano per condotte di comportamento strane, bizzarre o  eccentriche. 

  • Cluster B che include i disturbi antisociale, borderline, istrionico e narcisistico di personalità. Gli individui che presentano uno di questi disturbi spesso appaiono amplificativi, emotivi o imprevedibili.

  • Cluster C  al cui interno sono raggruppati i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità. Spesso tali soggetti appaiono ansiosi, inibiti o timorosi. 

personalita2.png
personalità1.webp
personalità3.webp

E' stato riscontrato che alcune tipologie di psicoterapia, prima fra tutte quella cognitivo-comportamentale, sono risultate efficaci nell’aiutare le persone affette da questi disturbi di personalità.

bottom of page